Dysalotosaurus lettowvorbecki Virchow, 1919

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Dryosauridae Milner & Norman, 1984
Genere: Dysalotosaurus Virchow, 1919
Descrizione
La specie tipo D. lettowvorbecki è stata nominato e descritta da Rudolf Virchow, nel 1919. Per lungo tempo è stato considerato un sinonimo del contemporaneo Dryosaurus, ma studi più recenti hanno rifiutare questa sinonimia. La specie africana D. lettowvorbecki fu scoperta nel 1919, dal paleontologo tedesco Rudolf Virchow, in quella che oggi è la Formazione Tendaguru, in Tanzania. Originariamente questa specie era conosciuta come Dysalotosaurus lettowvorbecki, il cui nome generico, in greco antico, significava "lucertola imprendibile", mentre il nome specifico era in onore di un generale tedesco della Prima Guerra Mondiale. I Dysalotosaurus erano dinosauri molto precoci, che arrivavano alla maturità sessuale a dieci anni, avendo un modello di crescita indeterminato e tassi di crescita massimi paragonabili a quelli di un grande canguro. Le dimensioni erano pressoché identiche a quelle del Dryosaurus, ma si differenziava da quest'ultimo per una struttura anatomica più esile e propensa alla corsa. Nel 2011, i paleontologi Florian Witzmann e Oliver Hampe del Museum für Naturkunde e colleghi, scoprirono alcune ossa di Dysalotosaurus deformate, probabilmente causate da un'infezione virale simile alla malattia ossea di Paget. Questa è la più antica testimonianza di un'infezione virale nota alla scienza. L'habitat della Formazione Tendaguru, in Tanzania, durante il Giurassico superiore era pressoché identico a quello della Formazione Morrison, con un clima semi-arido e un habitat rado composto solo da felci e radi alberi con piccole oasi che si intervallavano ai piedi di massicci rocciosi, in grandi valli alluvionali. Persino la fauna della Formazione Tendaguru era molto simile a quella della Formazione Morrison con analoghi africani a quelli americani: il Dysalotosaurus era l'equivalente africano del Dryosaurus e condivideva il suo habitat con giganteschi sauropodi come il Dicraeosaurus, il Barosaurus, il Tornieria, il Tendaguria e il gigantesco Giraffatitan. Gli unici ornitishi presenti nella formazione erano appunto il Dysalotosaurus e lo spinoso Kentrosaurus. Anche qui non mancavano grandi teropodi carnivori come il comune Ceratosaurus, l’Elaphrosaurus, l'Ostafrikasaurus e il misterioso VeterupristisaurusTendaguripterus.
Diffusione
Genere estinto di dinosauro ornithopode dryosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-151 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), nella Formazione Tendaguru, in Tanzania, Africa.
Bibliografia
–"Tom R. Hübner & Oliver W. M. Rauhut (2010). "A juvenile skull of Dysalotosaurus lettowvorbecki (Ornithischia: Iguanodontia), and implications for cranial ontogeny, phylogeny, and taxonomy in ornithopod dinosaurs". Zoological Journal of the Linnean Society. 160 (2): 366-396.
–McDonald AT, Kirkland JI, DeBlieux DD, Madsen SK, Cavin J, Milner AR, Panzarin L (November 2010). "New basal iguanodonts from the Cedar Mountain formation of Utah and the evolution of thumb-spiked dinosaurs". PLOS One. 5 (11): e14075.
–Paul, Gregory S. (2016). The Princeton Field Guide to Dinosaurs: Second Edition. Princeton, New Jersey: Princeton University Press. p. 313. ISBN 978-0-691-16766-4.
–Hübner TR (2012). Laudet V (ed.). "Bone histology in Dysalotosaurus lettowvorbecki (Ornithischia: Iguanodontia) - variation, growth, and implications". PLOS One. 7 (1): e29958.
–Witzmann F, Claeson KM, Hampe O, Wieder F, Hilger A, Manke I, Niederhagen M, Rothschild BM, Asbach P, Schmoldt A, Benthe HF, Haberland G, Tarentino AL, Maley F, Share JB, Moroi K, Sato T, Chow YW, Pietranico R, Mukerji A (September 2011). "Paget disease of bone in a Jurassic dinosaur". Current Biology. 21 (17): R647-8.
![]() |
Data: 17/04/1993
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione del Museo di Storia Naturale Stato: Germany (Est) |
---|